4 Novembre – GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE, DELLE FORZE ARMATE, DELLA PACE E DELLA MEMORIA DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
Cittadine e cittadini cammaratesi,
oggi ci siamo ritrovati, uniti, presso il Monumento ai Caduti, luogo simbolico della nostra comunità e della nostra storia, per celebrare insieme una ricorrenza di profondo valore per l’Italia e per la nostra memoria collettiva.
Il 4 Novembre segna la conclusione della Prima Guerra Mondiale , ma rappresenta, nel tempo, molto di più: è il giorno in cui ricordiamo tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, per la libertà, la democrazia e la pace.
Insieme alle autorità civili, militari e religiose, ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche e a tanti cittadini, abbiamo reso omaggio ai nostri Caduti con la deposizione della corona d’alloro.
Il silenzio che ha seguito quel gesto è stato la nostra voce più autentica: un ringraziamento profondo e rispettoso.
Un gesto semplice, ma carico di significato.
Non dimentichiamo.
Non dimentichiamo il passato, perché solo nella memoria possiamo costruire un presente consapevole e un futuro più giusto.
In questa giornata abbiamo rinnovato la nostra gratitudine alle Forze Armate, presidio di sicurezza, legalità e solidarietà, sempre presenti nella difesa del Paese, nelle missioni di pace nel mondo e negli interventi di emergenza sul nostro territorio.
Con commozione abbiamo voluto ricordare i Carabinieri caduti in servizio a Castel d’Azzano, testimoni di dedizione e coraggio.
Il ricordo dei Caduti, la consapevolezza della storia e il valore della pace devono continuare a vivere attraverso ciascuno di noi.
Coltiviamo la memoria, perché senza memoria non esiste identità, e senza identità non esiste futuro.
Che il 4 Novembre sia, per tutti, un invito alla riflessione, al rispetto e al rinnovato impegno civile verso la nostra amata Italia.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Resp. Francesca Orfeo
Cittadine e cittadini cammaratesi,
oggi ci siamo ritrovati, uniti, presso il Monumento ai Caduti, luogo simbolico della nostra comunità e della nostra storia, per celebrare insieme una ricorrenza di profondo valore per l’Italia e per la nostra memoria collettiva.
Il 4 Novembre segna la conclusione della Prima Guerra Mondiale , ma rappresenta, nel tempo, molto di più: è il giorno in cui ricordiamo tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, per la libertà, la democrazia e la pace.
Insieme alle autorità civili, militari e religiose, ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche e a tanti cittadini, abbiamo reso omaggio ai nostri Caduti con la deposizione della corona d’alloro.
Il silenzio che ha seguito quel gesto è stato la nostra voce più autentica: un ringraziamento profondo e rispettoso.
Un gesto semplice, ma carico di significato.
Non dimentichiamo.
Non dimentichiamo il passato, perché solo nella memoria possiamo costruire un presente consapevole e un futuro più giusto.
In questa giornata abbiamo rinnovato la nostra gratitudine alle Forze Armate, presidio di sicurezza, legalità e solidarietà, sempre presenti nella difesa del Paese, nelle missioni di pace nel mondo e negli interventi di emergenza sul nostro territorio.
Con commozione abbiamo voluto ricordare i Carabinieri caduti in servizio a Castel d’Azzano, testimoni di dedizione e coraggio.
Il ricordo dei Caduti, la consapevolezza della storia e il valore della pace devono continuare a vivere attraverso ciascuno di noi.
Coltiviamo la memoria, perché senza memoria non esiste identità, e senza identità non esiste futuro.
Che il 4 Novembre sia, per tutti, un invito alla riflessione, al rispetto e al rinnovato impegno civile verso la nostra amata Italia.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Resp. Francesca Orfeo