Finanziamento di 200.000 euro dai fondi PNRR per lo studio del dissesto franoso in Contrada Balatelle, Viale Pertini e Via Venezia
La sicurezza dei cittadini è sempre stata la nostra priorità. Per questo, negli ultimi anni, abbiamo lavorato su più fronti per affrontare le criticità del territorio. Tra queste, la più complessa è sicuramente il fenomeno franoso tra Via Venezia e Viale Pertini, che interessa un'area di circa 35 ettari e rappresenta una problematica di grande rilievo, richiedendo investimenti significativi già nella fase di studio. Senza un'analisi approfondita, infatti, sarebbe impossibile accedere ai finanziamenti necessari per gli interventi risolutivi.
Grazie a questo finanziamento, verrà condotto uno studio geotecnico e idrogeologico avanzato per comprendere le cause e l’evoluzione del dissesto. L’analisi prevede l’installazione di strumenti di monitoraggio all’avanguardia, tra cui inclinometri per misurare gli spostamenti del suolo, piezometri per valutare la pressione e il livello delle acque sotterranee e centraline per la raccolta e la trasmissione in tempo reale dei dati.
L’obiettivo è raccogliere dati fondamentali per elaborare modelli previsionali, stimare il rischio e pianificare interventi mirati per la stabilizzazione dell’area. Solo attraverso una conoscenza dettagliata del fenomeno sarà possibile mettere in sicurezza il territorio e garantire la tutela della comunità. Questo studio rappresenta un passo cruciale per ottenere ulteriori risorse e avviare interventi concreti per la messa in sicurezza dell’area, prevenendo situazioni di emergenza e proteggendo i cittadini.
La sicurezza dei cittadini è sempre stata la nostra priorità. Per questo, negli ultimi anni, abbiamo lavorato su più fronti per affrontare le criticità del territorio. Tra queste, la più complessa è sicuramente il fenomeno franoso tra Via Venezia e Viale Pertini, che interessa un'area di circa 35 ettari e rappresenta una problematica di grande rilievo, richiedendo investimenti significativi già nella fase di studio. Senza un'analisi approfondita, infatti, sarebbe impossibile accedere ai finanziamenti necessari per gli interventi risolutivi.
Grazie a questo finanziamento, verrà condotto uno studio geotecnico e idrogeologico avanzato per comprendere le cause e l’evoluzione del dissesto. L’analisi prevede l’installazione di strumenti di monitoraggio all’avanguardia, tra cui inclinometri per misurare gli spostamenti del suolo, piezometri per valutare la pressione e il livello delle acque sotterranee e centraline per la raccolta e la trasmissione in tempo reale dei dati.
L’obiettivo è raccogliere dati fondamentali per elaborare modelli previsionali, stimare il rischio e pianificare interventi mirati per la stabilizzazione dell’area. Solo attraverso una conoscenza dettagliata del fenomeno sarà possibile mettere in sicurezza il territorio e garantire la tutela della comunità. Questo studio rappresenta un passo cruciale per ottenere ulteriori risorse e avviare interventi concreti per la messa in sicurezza dell’area, prevenendo situazioni di emergenza e proteggendo i cittadini.