35° ANNIVERSARIO DELL’UCCISIONE DEL BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO Cerimonia di commemorazione e col

Scritto il 17/09/2025
da Comune di Cammarata

35° ANNIVERSARIO DELL’UCCISIONE DEL BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO
Cerimonia di commemorazione e collocazione della scultura del Maestro Cosimo Allera
In occasione del 35° anniversario dell’uccisione del Beato Giudice Rosario Livatino, il prossimo 21 settembre, la Sezione agrigentina del Co.N.Al.Pa. (Coordinamento Nazionale per gli Alberi ed il Paesaggio), affidataria del Parco Rosario Livatino, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo G. Philippone / Giovanni XXIII di San Giovanni Gemini, ha organizzato una cerimonia solenne presso la Stele commemorativa del Parco.
Durante la manifestazione sarà collocata una scultura dell’artista Cosimo Allera in un punto ben visibile del Parco, come simbolo duraturo della memoria e dell’impegno del Beato Giudice nella lotta per la giustizia.
Alla cerimonia prenderanno parte:
• Le Autorità civili e militari
• La Dirigente Scolastica, dott.ssa Angela Fasino
• Il Sindaco di Cammarata, dott. Giuseppe Mangiapane
• L’artista Cosimo Allera
• Il Dirigente Scolastico dell’I.C. Pentimalli di Gioia Tauro (RC), dott. Domenico Pirrotta
• Il Sindaco di Gioia Tauro (RC)
• Il Maestro Giuseppe La Rosa, Vice Direttore del Conservatorio Scarlatti di Palermo
La commemorazione sarà arricchita dall’esecuzione dell’Inno dedicato al Beato Rosario Livatino, scritto dalla prof.ssa Maria Rita Di Marco e musicato dal M° Virginio Zoccatelli, con la collaborazione dei docenti di strumento Fabio Arcodia, Gehanghir Baghchighi, Alessia Chianetta, Ester Esabon, Ignazio Gagliano, e le professoresse Dora La Placa e Doreana Fiduccia, interpretato dai ragazzi dell’Orchestra “Rosario Livatino” del plesso “Dante Alighieri” di Cammarata.
L’orchestra, composta da giovani musicisti di straordinario talento, rappresenta un esempio luminoso di come la scuola possa essere veicolo di legalità, bellezza e memoria viva. La loro esibizione sarà uno dei momenti più emozionanti dell’intera giornata.
Un ringraziamento particolare va al Sindaco Giuseppe Mangiapane, la cui costante disponibilità, sensibilità istituzionale e profondo impegno civico hanno reso possibile, con grande sinergia, l’organizzazione di questa importante iniziativa. La sua presenza attiva dimostra quanto il territorio sia unito nel custodire il ricordo del Beato Livatino e nel promuovere i valori che egli ha incarnato.
Un momento di memoria, arte e musica per ricordare l'esempio di coraggio e giustizia del "giudice ragazzino".
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Resp. Francesca Orfeo