CAMMARATA TRA I COMUNI D'iTALIA PER IL TURISMO CULTURALE E SPORTIVO
XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano - 5 ottobre 2025
Scopri con noi l'edizione 2025
Le vie del giubileo tra
Storia cultura e spiritualità
XXII edizione Della Giornata Nazionale del Trekking Urbano: itinerari che stimolano la scoperta, la riflessione e l'incontro. Coniugando arte, storia e spiritualità, ogni percorso darà la possibilità di vivere il territorio in modo lento e consapevole.
Nato a Siena, il Trekking Urbano celebra quest’anno la sua 22ª edizione. È un progetto di turismo sostenibile che invita a scoprire le città a passo lento.
Camminare in città significa guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di conoscere, riconnettendoci con la storia, l’arte e l’anima dei luoghi.
CAMMARATA
TRA FEDE E STORIA
Un viaggio nel cuore della nostra storia farà conoscere secoli di arte e cultura! Il percorso è un invito a riscoprire l'anima autentica del nostro territorio. Si parte da Piazza S. Maria, centro spirituale del paese, accanto al Santuario della Madonna di Cacciapensieri, patrona primaria di Cammarata alla quale nel XVII secolo si è rivolta la comunità per liberarla dalla peste. Si prosegue per le vie Sant'Antonio di Padova, A. Gramsci, Catania per raggiungere la chiesa Madonna dell'Indirizzo, poi si percorrono le vie Agrigento e Giglio, si visita la chiesa di S. Vito, a poca distanza l’edicola votiva della Madonna della Porta, così chiamata perché lì sorgeva una porta d’accesso al paese. Si visita la chiesa di Santa Domenica e si scende a Piazza della Vittoria, dove è stata sistemata la statua in bronzo di una donna che rappresenta lo stemma del paese. Si raggiunge la chiesa madre San Nicola, dove è custodito un suo pollice portato dall’arcivescovo di Bari, nel 1150, perché invitato da Lucia la normanna, consanguinea di Re Ruggero, a consacrare la chiesa di S. Lucia. Altrettanto importanti le reliquie di santa Rosalia. Si prosegue per la chiesa S. Giacomo e si conclude presso la chiesa dell’Annunziata.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza 2.50 h.
Lunghezza: 5,300 km
Difficoltà: media
Punto di partenza: Piazza Santa Maria
Orario di partenza: 9.30
Prenotazione obbligatoria: entro il 30 settembre 2025
Pro Loco Cammarata APS-prolococammarata@virgilio.it cell. 3357290474
URP – urp@comune.cammarata.ag.it tel.0922/907233
In collaborazione con le associazioni Pro Loco di Cammarata, CAI sottosezione dei monti Sicani e Trekk Bike & Running.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Resp. Francesca Orfeo
XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano - 5 ottobre 2025
Scopri con noi l'edizione 2025
Le vie del giubileo tra
Storia cultura e spiritualità
XXII edizione Della Giornata Nazionale del Trekking Urbano: itinerari che stimolano la scoperta, la riflessione e l'incontro. Coniugando arte, storia e spiritualità, ogni percorso darà la possibilità di vivere il territorio in modo lento e consapevole.
Nato a Siena, il Trekking Urbano celebra quest’anno la sua 22ª edizione. È un progetto di turismo sostenibile che invita a scoprire le città a passo lento.
Camminare in città significa guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di conoscere, riconnettendoci con la storia, l’arte e l’anima dei luoghi.
CAMMARATA
TRA FEDE E STORIA
Un viaggio nel cuore della nostra storia farà conoscere secoli di arte e cultura! Il percorso è un invito a riscoprire l'anima autentica del nostro territorio. Si parte da Piazza S. Maria, centro spirituale del paese, accanto al Santuario della Madonna di Cacciapensieri, patrona primaria di Cammarata alla quale nel XVII secolo si è rivolta la comunità per liberarla dalla peste. Si prosegue per le vie Sant'Antonio di Padova, A. Gramsci, Catania per raggiungere la chiesa Madonna dell'Indirizzo, poi si percorrono le vie Agrigento e Giglio, si visita la chiesa di S. Vito, a poca distanza l’edicola votiva della Madonna della Porta, così chiamata perché lì sorgeva una porta d’accesso al paese. Si visita la chiesa di Santa Domenica e si scende a Piazza della Vittoria, dove è stata sistemata la statua in bronzo di una donna che rappresenta lo stemma del paese. Si raggiunge la chiesa madre San Nicola, dove è custodito un suo pollice portato dall’arcivescovo di Bari, nel 1150, perché invitato da Lucia la normanna, consanguinea di Re Ruggero, a consacrare la chiesa di S. Lucia. Altrettanto importanti le reliquie di santa Rosalia. Si prosegue per la chiesa S. Giacomo e si conclude presso la chiesa dell’Annunziata.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza 2.50 h.
Lunghezza: 5,300 km
Difficoltà: media
Punto di partenza: Piazza Santa Maria
Orario di partenza: 9.30
Prenotazione obbligatoria: entro il 30 settembre 2025
Pro Loco Cammarata APS-prolococammarata@virgilio.it cell. 3357290474
URP – urp@comune.cammarata.ag.it tel.0922/907233
In collaborazione con le associazioni Pro Loco di Cammarata, CAI sottosezione dei monti Sicani e Trekk Bike & Running.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Resp. Francesca Orfeo