IN RICORDO DI UN GRANDE UOMO – SACERDOTE DON PINO PUGLISI 15 .09.1996
Oggi ci ritroviamo insieme per fare memoria di una figura luminosa della nostra storia recente: Don Giuseppe "Pino" Puglisi.
Un uomo, un sacerdote, un educatore che ha testimoniato con coraggio e mitezza il Vangelo, fino al dono supremo della vita.
Don Puglisi ha combattuto la mafia non con le armi dell’odio o della violenza, ma con la forza disarmante dell’amore, dell’educazione e della verità.
Lo ha fatto stando accanto ai più piccoli, ai più fragili, ai giovani, ai poveri. Lo ha fatto credendo che il cambiamento fosse possibile, anche nei luoghi segnati dalla paura e dall’omertà.
Questa Amministrazione e quelle precedenti ad essa, hanno voluto onorare la sua memoria in modo tangibile, innalzando in questo comune un monumento dedicato a lui, segno visibile di un impegno che continua. Quel monumento non è solo una scultura: è un richiamo quotidiano al coraggio civile, alla responsabilità, alla fede vissuta nel concreto.
Don Puglisi ci ha lasciato un’eredità che non possiamo dimenticare. E a Lui non basta dedicare una giornata. Occorre prenderlo a esempio, specie oggi, in un tempo che ha ancora bisogno di testimoni veri.
Nel suo sorriso, anche negli ultimi istanti della sua vita, troviamo la forza della speranza. E proprio quel sorriso, scolpito anche nel nostro monumento, ci accompagni e ci ispiri nel cammino verso una società più giusta, più solidale, più umana.
Grazie, Don Puglisi. Il tuo sacrificio non è stato vano. La tua voce continua a parlarci.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Responsabile: Francesca Orfeo
Oggi ci ritroviamo insieme per fare memoria di una figura luminosa della nostra storia recente: Don Giuseppe "Pino" Puglisi.
Un uomo, un sacerdote, un educatore che ha testimoniato con coraggio e mitezza il Vangelo, fino al dono supremo della vita.
Don Puglisi ha combattuto la mafia non con le armi dell’odio o della violenza, ma con la forza disarmante dell’amore, dell’educazione e della verità.
Lo ha fatto stando accanto ai più piccoli, ai più fragili, ai giovani, ai poveri. Lo ha fatto credendo che il cambiamento fosse possibile, anche nei luoghi segnati dalla paura e dall’omertà.
Questa Amministrazione e quelle precedenti ad essa, hanno voluto onorare la sua memoria in modo tangibile, innalzando in questo comune un monumento dedicato a lui, segno visibile di un impegno che continua. Quel monumento non è solo una scultura: è un richiamo quotidiano al coraggio civile, alla responsabilità, alla fede vissuta nel concreto.
Don Puglisi ci ha lasciato un’eredità che non possiamo dimenticare. E a Lui non basta dedicare una giornata. Occorre prenderlo a esempio, specie oggi, in un tempo che ha ancora bisogno di testimoni veri.
Nel suo sorriso, anche negli ultimi istanti della sua vita, troviamo la forza della speranza. E proprio quel sorriso, scolpito anche nel nostro monumento, ci accompagni e ci ispiri nel cammino verso una società più giusta, più solidale, più umana.
Grazie, Don Puglisi. Il tuo sacrificio non è stato vano. La tua voce continua a parlarci.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE
Responsabile: Francesca Orfeo