Comunicato Stampa CAI 2025
5-6 Aprile
Festa Regionale Sicilia
Sabato 5 Aprile e domenica 6 Aprile, nei i territori montani agrigentini si svolgerà la IV edizione
della Festa Regionale del CAI Sicilia 2025, organizzata dal Gruppo Regionale CAI Sicilia con il
supporto logistico della sottosezione CAI di Santo Stefano Quisquina dei Monti Sicani.
Un evento imperdibile rivolto a tutti i soci ospiti provenienti da ogni parte della regione, in una
entusiasmante due giorni dedicata alla scoperta e alla valorizzazione dei tesori naturalistici e
archeologici dei Monti Sicani.
I due giorni della festa sono così articolati:
Sabato 5 aprile
Escursione tematica Alla scoperta di Hippana – Prizzi
Escursione tematica Il Geosito di Pizzo Mondello – Bivona
Escursione Monte delle Rose – Bivona/Palazzo Adriano
Escursione Pizzo della Rondine – Santo Stefano Quisquina/Cammarata
Escursione Monte Cammarata: dai dirupi alla croce – Cammarata
Escursione Monte Cammarata: verso Portella della Venera – Cammarata
Cicloescursione Monte Cammarata e la sua riserva – Cammarata
Attività di torrentismo Forra Castelluzzo – Caltabellotta
Attività di speleologia La Grotta dell’Acqua Fitusa – San Giovanni Gemini
Trekking urbano – Cammarata, Santo Stefano Quisquina, Bivona
Evento culturale – Auditorium di Cammarata
Cena sociale – Ristorante Filici di Paolino Scibetta – Cammarata
Domenica 6 aprile
Attività divulgative Santo Stefano Quisquina
Escursione Trekking dei Santuari – Santo Stefano Quisquina
Escursione Verso la Quercia Grande – Santo Stefano Quisquina
Cicloescursione Giro dei Tre Santuari – Santo Stefano Quisquina
Accompagnamento solidale Dalla Donna all’Eremo – Santo Stefano Quisquina
Trekking fluviale – Nell’alveo del fiume Sosio – Burgio
Attività culturali – Mostra fotografica Terre Alte – Santo Stefano Quisquina – Eremo della
Quisquina
Pranzo conviviale – Santo Stefano Quisquina – Eremo della Quisquina
La manifestazione offrirà, quindi, un ricco programma di attività che spazieranno
dall’escursionismo al torrentismo, dalla speleologia al cicloescursionismo, e anche attività di
accompagnamento solidale, occasioni uniche che coinvolgeranno i territori dei comuni montani
di Santo Stefano Quisquina e Cammarata, che patrocineranno anche le attività urbane culturali,
Bivona, San Giovanni Gemini, Burgio e Prizzi.
Già da mesi, la sottosezione di Santo Stefano Quisquina, lavora per dare supporto
nell’organizzazione della Festa Regionale accogliendo anche soci del CAI, volontari esperti,
provenienti da tutta la Sicilia per le attività di sopralluogo e verifica di fattibilità dei percorsi in programma, a dimostrazione di quanto la collaborazione e il reciproco supporto siano i pilastri
fondanti del sodalizio.
Durante la Festa Regionale del CAI Sicilia, saranno organizzati anche eventi culturali di approfondimento, attività divulgative, nonché occasioni conviviali per intrecciare nuove collaborazioni tra le sezioni CAI della Sicilia.
Il pomeriggio di Sabato 5 Aprile si svolgerà presso l’Auditorium Comunale ‘Giuseppe Lena’ di Cammarata l’evento conclusivo della giornata che ha in programma diversi momenti culturali
Incontro dibattito sul tema: ‘Fruizione dei Parchi delle Riserve: il ruolo del turismo amico
della natura e della rete sentieristica’ a cura della Commissione Regionale Tutela Ambiente
Montano CAI Sicilia, con la partecipazione dell’Assessorato Territorio e Ambiente
Presentazione ‘Grotta dell’Acqua Fitusa: aspetti geologici, archeologici e biologici’ a cura del
Gruppo Grotte CAI Catania e del Gruppo Speleologico di Palermo
Progetto TERRE ALTE, in video collegamento con il coordinatore nazionale del Gruppo
Terre Alte del Comitato Tecnico Scientifico Centrale del CAI, Giuliano Cervi
Cerimonia di premiazione del contest fotografico TERRE ALTE, ‘tra abbandono e rinascita’
La domenica 6 Aprile la Festa si sposterà a Santo Stefano Quisquina saranno allestiti in piazza
Maddalena stand e corner della sottosezione dei Monti Sicani, del Cai Scuola, del Gruppo Grotte
di Catania insieme allo stand espositivo e al mezzo istituzionale del Soccorso Alpino e, ancora, ci saranno tanti ragazzi a svolgere esercizi di orientamento nella Villa Comune.
Un momento di aggregazione sociale che guarda al patrimonio naturalistico, speleologico, archeologico siciliano come uno scrigno di tesori nascosti da custodire, preservare e
tramandare alle future generazioni.
L’intero territorio montano insieme a 450 soci del CAI Sicilia sarà in Festa!
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE CAI DI SANTO STEFANO QUISQUINA DEI MONTI SICANI
L'evento è patrocinato dal Comune di Cammarata
5-6 Aprile
Festa Regionale Sicilia
Sabato 5 Aprile e domenica 6 Aprile, nei i territori montani agrigentini si svolgerà la IV edizione
della Festa Regionale del CAI Sicilia 2025, organizzata dal Gruppo Regionale CAI Sicilia con il
supporto logistico della sottosezione CAI di Santo Stefano Quisquina dei Monti Sicani.
Un evento imperdibile rivolto a tutti i soci ospiti provenienti da ogni parte della regione, in una
entusiasmante due giorni dedicata alla scoperta e alla valorizzazione dei tesori naturalistici e
archeologici dei Monti Sicani.
I due giorni della festa sono così articolati:
Sabato 5 aprile
Escursione tematica Alla scoperta di Hippana – Prizzi
Escursione tematica Il Geosito di Pizzo Mondello – Bivona
Escursione Monte delle Rose – Bivona/Palazzo Adriano
Escursione Pizzo della Rondine – Santo Stefano Quisquina/Cammarata
Escursione Monte Cammarata: dai dirupi alla croce – Cammarata
Escursione Monte Cammarata: verso Portella della Venera – Cammarata
Cicloescursione Monte Cammarata e la sua riserva – Cammarata
Attività di torrentismo Forra Castelluzzo – Caltabellotta
Attività di speleologia La Grotta dell’Acqua Fitusa – San Giovanni Gemini
Trekking urbano – Cammarata, Santo Stefano Quisquina, Bivona
Evento culturale – Auditorium di Cammarata
Cena sociale – Ristorante Filici di Paolino Scibetta – Cammarata
Domenica 6 aprile
Attività divulgative Santo Stefano Quisquina
Escursione Trekking dei Santuari – Santo Stefano Quisquina
Escursione Verso la Quercia Grande – Santo Stefano Quisquina
Cicloescursione Giro dei Tre Santuari – Santo Stefano Quisquina
Accompagnamento solidale Dalla Donna all’Eremo – Santo Stefano Quisquina
Trekking fluviale – Nell’alveo del fiume Sosio – Burgio
Attività culturali – Mostra fotografica Terre Alte – Santo Stefano Quisquina – Eremo della
Quisquina
Pranzo conviviale – Santo Stefano Quisquina – Eremo della Quisquina
La manifestazione offrirà, quindi, un ricco programma di attività che spazieranno
dall’escursionismo al torrentismo, dalla speleologia al cicloescursionismo, e anche attività di
accompagnamento solidale, occasioni uniche che coinvolgeranno i territori dei comuni montani
di Santo Stefano Quisquina e Cammarata, che patrocineranno anche le attività urbane culturali,
Bivona, San Giovanni Gemini, Burgio e Prizzi.
Già da mesi, la sottosezione di Santo Stefano Quisquina, lavora per dare supporto
nell’organizzazione della Festa Regionale accogliendo anche soci del CAI, volontari esperti,
provenienti da tutta la Sicilia per le attività di sopralluogo e verifica di fattibilità dei percorsi in programma, a dimostrazione di quanto la collaborazione e il reciproco supporto siano i pilastri
fondanti del sodalizio.
Durante la Festa Regionale del CAI Sicilia, saranno organizzati anche eventi culturali di approfondimento, attività divulgative, nonché occasioni conviviali per intrecciare nuove collaborazioni tra le sezioni CAI della Sicilia.
Il pomeriggio di Sabato 5 Aprile si svolgerà presso l’Auditorium Comunale ‘Giuseppe Lena’ di Cammarata l’evento conclusivo della giornata che ha in programma diversi momenti culturali
Incontro dibattito sul tema: ‘Fruizione dei Parchi delle Riserve: il ruolo del turismo amico
della natura e della rete sentieristica’ a cura della Commissione Regionale Tutela Ambiente
Montano CAI Sicilia, con la partecipazione dell’Assessorato Territorio e Ambiente
Presentazione ‘Grotta dell’Acqua Fitusa: aspetti geologici, archeologici e biologici’ a cura del
Gruppo Grotte CAI Catania e del Gruppo Speleologico di Palermo
Progetto TERRE ALTE, in video collegamento con il coordinatore nazionale del Gruppo
Terre Alte del Comitato Tecnico Scientifico Centrale del CAI, Giuliano Cervi
Cerimonia di premiazione del contest fotografico TERRE ALTE, ‘tra abbandono e rinascita’
La domenica 6 Aprile la Festa si sposterà a Santo Stefano Quisquina saranno allestiti in piazza
Maddalena stand e corner della sottosezione dei Monti Sicani, del Cai Scuola, del Gruppo Grotte
di Catania insieme allo stand espositivo e al mezzo istituzionale del Soccorso Alpino e, ancora, ci saranno tanti ragazzi a svolgere esercizi di orientamento nella Villa Comune.
Un momento di aggregazione sociale che guarda al patrimonio naturalistico, speleologico, archeologico siciliano come uno scrigno di tesori nascosti da custodire, preservare e
tramandare alle future generazioni.
L’intero territorio montano insieme a 450 soci del CAI Sicilia sarà in Festa!
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE CAI DI SANTO STEFANO QUISQUINA DEI MONTI SICANI
L'evento è patrocinato dal Comune di Cammarata